TELEFONO +393394434936

 

BLOG

Articoli e News

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Perdonarsi – L’importanza del perdono verso sé stessi

Il perdono ci libera dall’amarezza e dalla rabbia, due emozioni difficili che possono disturbare la nostra salute fisica e psichica. Spesso siamo coerenti e veloci nel perdonare gli altri, ma perdonare noi stessi è più difficile. Ciò accade soprattutto perché tendiamo a pensare a noi stessi su un continuum: iniziamo con il passato, ci muoviamo...

Ansia e nervo vago

Culturalmente siamo abituati a dare alla nostra testa, al “mentale”, una grande importanza, attribuendovi ogni sorta di significato. Anche parlando di ansia, siamo generalmente convinti che quest’ultima sia una condizione che esiste nella nostra testa, ma decenni di ricerche hanno dimostrato che, più precisamente, l’ansia è nel nostro corpo – e ancora più precisamente, possiamo...

Cosa ci insegna l’ansia

Quando proviamo un’emozione, la valutiamo rapidamente come buona o cattiva, come qualcosa che vogliamo o come qualcosa che non vogliamo. Queste valutazioni spesso oscurano la nostra esperienza emotiva. Così come ci immergiamo nell’idea che “l’ansia è cattiva” prima ancora di sapere cosa stiamo provando o dove lo sentiamo. L’ansia può presentarsi in molti modi: dalle...

Ri-scoprirsi autentici

La parola “autenticità” ed il suo significato, è un liet-motiv nella vita delle persone e un desiderio nella vita della maggior parte di esse. Basti pensare a quante volte abbiamo sentito dire o abbiamo usato noi stessi espressioni come “Ho bisogno di ritrovare me stesso” o anche “Ho bisogno di scoprire chi sono veramente”. Essere...

La respirazione della medusa

La respirazione della medusa è una respirazione apparentemente molto complessa, che Reich descrisse nel suo libro La funzione dell’orgasmo, del 1927. La respirazione della medusa evoca la respirazione naturale del neonato, che si accompagna a uno scorrimento energetico globale, dalla pianta dei piedi alla sommità del capo. Nella respirazione della medusa il soggetto adulto evidenzia...