Psicoterapia Corporea
  • DOTT. INSERRA
  • PSICOTERAPIA
    • LA PSICOTERAPIA CORPOREA
    • I GRUPPI ESPERIENZIALI
  • C.I.E.
    • COS’È IL C.I.E.
    • GALLERY
  • TANGOTERAPIA
    • COS’È LA TANGOTERAPIA
    • BIOENERGETICA E TANGO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Psicoterapia Corporea

  • DOTT. INSERRA
  • PSICOTERAPIA
    • LA PSICOTERAPIA CORPOREA
    • I GRUPPI ESPERIENZIALI
  • C.I.E.
    • COS’È IL C.I.E.
    • GALLERY
  • TANGOTERAPIA
    • COS’È LA TANGOTERAPIA
    • BIOENERGETICA E TANGO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Attualità e società

L’eclissi di Edipo

– tratto da “Repubblica”, un’intervista di Luciana Sica –

La centralità del complesso d’Edipo -come anche il primato delle pulsioni o il ruolo prioritario della sessualità- è uno di quei pilastri del pensiero freudiano che da tempo viene più o meno seriamente riformulato o messo un po’ sbrigativamente in discussione. Da questa intervista con Andrè Green – che a ogni domanda precisa quasi con pignoleria di parlare “solo a titolo personale” – risulta chiaramente come sia del tutto refrattario al rigetto del modello edipico. Non per questo si percepisce come un esponente dell’ortodossia freudiana, etichetta che non gradisce neanche un po’.

Riconosce e in parte accoglie il contributo innovativo di alcuni protagonisti del pensiero psicoanalitico contemporaneo. Quelli che lo infastidiscono, “sono i moderni eternamente impegnati sul fronte del rifiuto”.
Uomo d’indiscutibile fascino, più incline al sarcasmo che all’ironia, dallo stile perentorio o per dirla alla francese molto tranchant, non gli piace essere considerato un caposcuola e tanto meno gli va l’appellativo di maestro. Di sé parla poco, butta lì qualche fra setta non esente da una certa civetteria, come: “Non sono né un signore né un vassallo”, o anche: “Sono uno dei membri della Società psicoanalitica di Parigi, niente di più…”.
Molto di più è Andrè Green, studioso di quelli che non hanno né vogliono avere abilità medianiche. Secondo un’opinione diffusa, è il più grande analista vivente: in ogni caso è una celebrità nel mondo della psicoanalisi, ormai una figura storica con i suoi 77 anni che – dall’infanzia nell’ambiente cosmopolita del Cairo all’esperienza tra i circoli dell’ospedale Sainte-Anne, dall’incontro con analisti inglesi della statura di Winnicott al rapporto conflittuale con Lacan – hanno attraversato in pieno l’epoca post-freudiana.
Parlando con lui dell’Edipo, l’impressione che prevale è però soprattutto un’altra: Green sembra l’incarnazione della psicoanalisi alla francese, del suo stile inconfondibile che privilegia il culto dell’opera freudiana – secondo lo slogan (lacaniano) del “ritorno a Freud” -, l’attenzione al dibattito filosofico il gusto delle applicazioni nella letteratura e nel teatro. On a caso – tra gli scritti di Green – quelli sull’Amleto di Shakespeare, su Proust o anche su Dostoevskiy, non sono affatto marginali. Altri suoi titolo sono ormai dei “classici”: da Slegare a Narcisismo di vita narcisismo di morte, a Il lavoro dl negativo, pubblicati da Borla, o anche Il discorso vivente (Astrolabio).
Il saggio sugli stati limite della “follia privata” è uscito invece da Cortina, che ora, a metà giugno, manderà in libreria l’ultimo lavoro dell’autore francese: Idee per una psicoanalisi contemporanea (pagg. 376).
Dottor Green, che fine ha fatto l’Edipo?
Perché?
Non crede che la difficoltà a reperire norme etiche che orientino i comportamenti derivi proprio dal “cedimento della norma per eccellenza, quella edipica?
Il complesso d’Edipo non è cambiato dalla formulazione freudiana ad oggi?
Ma è ancora possibile identificare nella struttura edipica il fondamento dell’organizzazione psichica, delle relazioni familiari e sociali?

Parliamo anche del conflitto tra natura e cultura, non è così?
Scrivendo a più riprese dell’Edipo, ha tenuto a dire come Freud abbia impiegato moltissimi anni – dal 1897 al 1923 – per elaborarne la teoria… Perché gli è stato necessario tanto tempo? Lei che idea se n’è fatta?

Per lei significa qualcosa l’eclisse del Padre?
Più volte a fatto notare che, nella triangolazione edipica, la madre è la sola ad avere una relazione erotica – per quanto differente nella sua espressione – con gli altri due, con il padre e il bambino… Con quali complicazioni?
A me è sembrata un cosa piuttosto interessante..

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Potrebbero piacerti

L’uomo technologicus

I nostri ragazzi non sanno più soffrire

L’assenza paterna nella società dei consumi

Trovate quello che amate

Attenti all’uomo cyborg

Noi, gli eremiti di massa

La mamma artificiale

Sviluppare la creatività

La falsa scienza dell’onnipotenza

Questo chip vi salverà la vita

Lascia un commento Cancella risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PSICOTERAPEUTA GIANFRANCO INSERRA

Gianfranco-Inserra-psicoterapeuta-Napoli

Il Dott. Gianfranco Inserra, psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo corporeo, svolge la sua attività da oltre 30 anni nei suoi studi di Caserta, Napoli e Benevento e al C.I.E. di Camigliano (CE), da lui fondato. Dal 2013 è specializzato anche in tangoterapia. Si occupa di terapie individuali e di coppia, gruppi di psicoterapia e tangoterapia.

Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo “La vita, due volte”, edito da Eretica Edizioni.

Categorie

  • Aforismi, racconti, poesie
  • Articoli del Dott. Inserra
  • Attualità e società
  • Creatività e arte
  • Danza e musica
  • Filosofia e pensiero
  • Filosofie orientali
  • Psicologia
  • Psicoterapia Corporea
  • Respirazione
  • Senza categoria
  • Sessualità e amore
  • Tango terapia
  • Yoga

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

CONTATTI

Telefono: 3394434936

Email: gianfrancoinserra@libero.it

ISPIRAZIONE

L'amore, il lavoro e la conoscenza sono la fonte della nostra vita. Dovrebbero anche governarla (Wilhelm Reich)

CATEGORIE

©2018 Psicoterapia Corporea a cura di Gianfranco Inserra / Psicologo Napoli, Benevento, Caserta, Campania / Psicoterapeuta Napoli, Caserta, Benevento / Psicoterapia corporea e Bioenergetica / Terapia di coppia, terapia di gruppo, tangoterapia